Sostenibilità negli eventi fieristici: l’approccio ecologico

da | News

Il settore degli eventi fieristici, con il suo dinamismo e la sua capacità di attrarre un vasto pubblico, rappresenta un’importante vetrina per aziende e professionisti. Tuttavia, l’impatto ambientale di tali manifestazioni può essere significativo, generando un’elevata quantità di rifiuti, consumando ingenti risorse energetiche e contribuendo all’emissione di gas serra.

In questo contesto, l’adozione di un approccio ecologico diventa fondamentale per garantire la sostenibilità degli eventi fieristici e per promuovere un modello di sviluppo responsabile.

L’impatto ambientale degli eventi fieristici

Gli eventi fieristici, per loro natura, comportano un elevato consumo di risorse e la produzione di una notevole quantità di rifiuti. L’allestimento degli stand, la produzione di materiale promozionale, il trasporto di merci e persone, il consumo di energia per l’illuminazione e la climatizzazione, sono solo alcuni degli aspetti che contribuiscono all’impatto ambientale di tali manifestazioni.

L’importanza di un approccio ecologico

L’adozione di un approccio ecologico negli eventi fieristici non è solo una questione etica, ma anche una scelta strategica. Le aziende che dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale possono migliorare la propria immagine, attrarre un pubblico sempre più sensibile alle tematiche ecologiche e ottenere un vantaggio competitivo.

Strategie per la sostenibilità negli eventi fieristici

Esistono diverse strategie che possono essere adottate per ridurre l’impatto ambientale degli eventi fieristici.

Progettazione di stand sostenibili: utilizzare materiali riciclati o riciclabili, ridurre l’utilizzo di materiali monouso, optare per soluzioni di illuminazione a LED e progettare stand modulari e riutilizzabili.

Gestione dei rifiuti: implementare sistemi di raccolta differenziata, ridurre la produzione di rifiuti, promuovere il riciclo e il riutilizzo dei materiali.

Mobilità sostenibile: incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici o di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, come biciclette o auto elettriche.

Efficienza energetica: utilizzare fonti di energia rinnovabile, ottimizzare l’illuminazione e la climatizzazione, ridurre gli sprechi energetici.

Comunicazione sostenibile: utilizzare materiali di comunicazione digitali o stampati su carta riciclata, promuovere la consapevolezza ambientale tra i partecipanti e i visitatori.

Catering sostenibile: offrire prodotti locali e di stagione, ridurre l’utilizzo di imballaggi monouso, promuovere il consumo di acqua del rubinetto.

Compensazione delle emissioni di CO2: calcolare le emissioni di gas serra generate dall’evento e compensarle attraverso progetti di riforestazione o di energia rinnovabile.

La certificazione ISO 20121

La norma ISO 20121 è uno standard internazionale che fornisce un quadro di riferimento per la gestione sostenibile degli eventi. L’ottenimento della certificazione ISO 20121 dimostra l’impegno dell’organizzatore dell’evento verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Il ruolo delle aziende

Le aziende espositrici hanno un ruolo fondamentale nella promozione della sostenibilità negli eventi fieristici. Possono adottare pratiche sostenibili nella progettazione e nell’allestimento dei propri stand, nella produzione di materiale promozionale e nella gestione dei rifiuti.

Il futuro degli eventi fieristici sostenibili

La sostenibilità è destinata a diventare un elemento sempre più importante nel settore degli eventi fieristici. Le aziende che sapranno adottare un approccio ecologico potranno ottenere un vantaggio competitivo e contribuire a un futuro più sostenibile.

La sostenibilità negli eventi fieristici è una sfida che richiede l’impegno di tutti gli attori coinvolti, dagli organizzatori agli espositori, dai visitatori ai fornitori. L’adozione di un approccio ecologico non solo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale delle manifestazioni, ma anche a promuovere un modello di sviluppo più responsabile e consapevole.

Iniziati i lavori del cantiere di Euroflora a Genova

Sono iniziati i lavori del cantiere di Euroflora, oltre al ruolo di progettista Urges ha ottenuto la costruzione di alcune opere e installazioni site-specific.

Nuova piazza Carducci a Conegliano: il progetto di Urges arriva al secondo posto

Premiati i progetti finalisti e inaugurata la mostra degli elaborati dei partecipanti al concorso per la nuova piazza Carducci di Conegliano dove Urges ha ottenuto il secondo posto

Un sistema di servizi integrati per dare forma al tuo futuro

Pin It on Pinterest

Share This