Edilizia scolastica sostenibile e spazi culturali inclusivi

cultura e istruzione 

Nel settore culturale e nei progetti di edilizia scolastica sostenibile, l’architettura green si traduce nella progettazione e realizzazione di nuove opere “green”, attraverso la rigenerazione di spazi in disuso, la riconversione di spazi esistenti, o adottando tecniche come la progettazione bioclimatica e l’integrazione di sistemi energetici rinnovabili per massimizzare l’efficienza energetica.

Alle volte la destinazione d’uso originaria degli edifici viene cambiata, in altri casi viene riportata a nuova vita attraverso processi di riqualificazione: aree ex industriali diventano musei ecosostenibili, vecchi complessi produttivi vengono modernizzati e restituiti alla comunità nella veste di nuove scuole eco-friendly.

L’edilizia scolastica e culturale sostenibile non solo preserva l’identità storica e architettonica degli edifici, ma promuove anche una didattica orientata alla sostenibilità e soluzioni educative innovative. Obiettivo principale di questi progetti è creare strutture funzionali, votate alla permanenza, alla socializzazione e alla formazione continua.

PROGETTI DI SETTORE

CULTURA 

Ex fonderia didattica

CULTURA

LABORATORIO DIDATTICO MUSEALE

istruzione

its angelo rizzoli

Pin It on Pinterest

Share This