Iniziati i lavori del cantiere di Euroflora a Genova

da | News

Conto alla rovescia per l’inizio di Euroflora, sboccia il cantiere

A meno di un mese dall’inizio di Euroflora 2025, è partito il conto alla rovescia per scoprire il ritorno in grande stile della kermesse nella storica location del Waterfront del Levante, in una veste quasi del tutto rinnovata.

Proprio in questi giorni ha preso avvio la poderosa macchina del cantiere di Euroflora, volta a realizzare quanto progettato dall’architetto Matteo Fraschini per Urges negli scorsi mesi. Come sottolineato dallo stesso progettista “una manifestazione di questa portata deve avere un certo grado di flessibilità e obiettivo sottinteso a tutto il progetto è stato quello di valorizzare e dare la massima visibilità ai florovivaisti, ai Comuni e, in generale, a tutti gli espositori”.

Le gare di appalto di Euroflora assegnate a Urges

Diverse sono le aree comuni che la Porto Antico, organizzatrice della manifestazione, ha scelto di allestire e affidando le opere di costruzione e realizzazione a mezzo di gara di appalto.

Delle tre gare istituite, due sono state assegnate a Urges. La prima riguarda la costruzione di quattro Arene, spazi di dibattito e condivisione che stanno riscontrando grande interesse da parte degli espositori e che ospiteranno in ricco palinsesto di eventi e conferenze. Insieme alle Arene, porteranno la firma di Urges anche i tre Pergolati che accompagneranno il pubblico all’ingresso della manifestazione: uno lungo il ponte sul Bisagno, uno presso l’ingresso di Piazzale Kennedy e uno in corrispondenza del merchandising e dell’infopoint.

La seconda gara d’appalto è più variegata e riguarda:

  • la costruzione del Mirador in Piazzale Kennedy, un percorso fiorito che porta a una terrazza vista mare;
  • l’installazione delle strutture in legno sulle isole galleggianti in Marina, grande novità di questa edizione che vedrà degli stand sospesi sull’acqua;
  • la realizzazione del grande allestimento scenografico del Palasport.

Proprio in questi giorni sono stati posizionati i primi 1160 tubi in cartone, riciclato e riciclabile lungo tutto il perimetro dell’arena del Palasport, lo spazio dedicato agli allestimenti del Comune di Genova a firma di Aster e Asef.

Collaborazione e dedizione: le parole chiave

Avviato il cantiere, sono oltre cinquanta le persone coinvolte tra elettricisti, idraulici, operai, manovalanza varia pe un rilevante indotto sul territorio.

Collaborazione e dedizione sono le parole chiave per tutti gli attori coinvolti nella realizzazione e la buona riuscita di questa iniziativa. Insieme a Urges, sono presenti sul campo anche la Segheria Puppo di Campo Ligure per le realizzazioni di Ponte e Origami, la Cooperativa Ma.Ris per il supporto alla costruzione dell’allestimento del Palasport, la Sala Guido Legnami per la fornitura e posa delle arene e The Dee Group per le installazioni galleggianti.

L’attesa è tanta, ma ormai manca davvero poco per vedere ultimati i lavori del cantiere di Euroflora.

Cantiere_2
Cantiere_3
Cantiere_4

Nuova piazza Carducci a Conegliano: il progetto di Urges arriva al secondo posto

Premiati i progetti finalisti e inaugurata la mostra degli elaborati dei partecipanti al concorso per la nuova piazza Carducci di Conegliano dove Urges ha ottenuto il secondo posto

Un sistema di servizi integrati per dare forma al tuo futuro

Pin It on Pinterest

Share This