SVILUPPO PROGETTUALE DI EUROFLORA 2025 A GENOVA
1° PREMIO
A seguito del concorso d’architettura indetto dalla Porto Antico di Genova Spa, Urges si è aggiudicata la progettazione generale di Euroflora 2025. Un allestimento su grande scala che cercherà di interpretare il concetto di riappropriazione dello spazio verde nel contesto urbano. Il progetto è firmato dall’architetto Matteo Fraschini.
Lo studio alla base della progettazione ha contribuito all’ideazione di un percorso narrativo che si dipanerà attraverso un dialogo con l’arte e il coinvolgimento di tutti i sensi.
Dettagli
Stato: In corso
Cliente: Porto Antico Spa
Design team: M. Valagussa, M. Fraschini, E. Ivanova, S. Novarese, M. Viganò, E. Costa
Luogo: Genova (Liguria – Italia)
Ambito: Pubblico
Settore: Spazi pubblici
GALLERY
Descrizione
La XIII edizione di Euroflora, mostra internazionale di piante e fiori riconosciuta da AIPH-International Association of Horticultural Producers, in programma dal 24 aprile al 4 maggio 2025, vede il ritorno della manifestazione alla sua storica sede, in una veste tutta nuova. Euroflora torna presso l’ex quartiere fieristico, oggi oggetto di un grande intervento di rigenerazione urbana firmato dall’architetto Renzo Piano: il nuovo Waterfront di Levante.
Dopo il conseguimento del primo premio nel concorso d’architettura nel 2022, Urges ha seguito la progettazione generale della manifestazione e la direzione artistica degli allestimenti nella figura dell’architetto Matteo Fraschini.
Lo studio alla base della progettazione ha contribuito all’ideazione di un percorso narrativo che si dipanerà attraverso un dialogo con l’arte e il coinvolgimento di tutti i sensi. Sono stati scelti alcuni elementi fortemente simbolici, come il Cretto di Burri o il dripping di Pollock, riconducibili all’identità artistica di grandi Maestri del Contemporaneo. Alcuni elementi dell’allestimento richiameranno l’attenzione su tematiche urgenti: scarsità d’acqua, contaminazione tra paesaggi naturali e antropizzati, necessità di una nuova leggerezza e naturalità.
Parte della manifestazione saranno installazioni e spazi da vivere, appositamente pensati per il pubblico, che fungeranno da Landmark e accompagneranno il percorso dei visitatori attraverso le scenografie della manifestazione.
Un progetto ambizioso che intende ribadire l’importanza del suolo come primo riferimento dell’agire umano sulla Terra, l’elemento che abitiamo e che riunisce acqua e cielo. La cui materialità ne fa una risorsa viva, modellabile e capace di sorprendere. Un elemento da vivere attraverso vista e tatto. Il suolo è visto come superficie spessa lavorata e punto di incontro tra naturale e artificiale, connubio tra opera della natura e dell’uomo.
Stato: In corso
Cliente: Porto Antico Spa
Design team: M. Valagussa, M. Fraschini, E. Ivanova, S. Novarese, M. Viganò, E. Costa
Luogo: Genova (Liguria – Italia)
Ambito: Privato
Settore: Ricettivo