ULTIME NEWS
Sostenibilità negli eventi fieristici: l’approccio ecologico
Il settore degli eventi fieristici, con il suo dinamismo e la sua capacità di attrarre un vasto pubblico, rappresenta un'importante vetrina per aziende e professionisti. Tuttavia, l'impatto ambientale di tali manifestazioni può essere significativo, generando...
Iniziati i lavori del cantiere di Euroflora a Genova
Sono iniziati i lavori del cantiere di Euroflora, oltre al ruolo di progettista Urges ha ottenuto la costruzione di alcune opere e installazioni site-specific.
Materiali per l’edilizia sostenibile: una panoramica
L'edilizia sostenibile è un approccio alla costruzione che mira a ridurre l'impatto ambientale degli edifici, utilizzando materiali a basso impatto ambientale e tecniche costruttive che minimizzano il consumo di energia. La scelta dei materiali è un aspetto...
Nuova piazza Carducci a Conegliano: il progetto di Urges arriva al secondo posto
Premiati i progetti finalisti e inaugurata la mostra degli elaborati dei partecipanti al concorso per la nuova piazza Carducci di Conegliano dove Urges ha ottenuto il secondo posto
Quando è necessario uno studio di fattibilità? Una guida completa
Intraprendere un nuovo progetto, sia esso una costruzione edilizia, un'attività commerciale o un'iniziativa industriale, è un passo importante che richiede un'attenta pianificazione. Uno degli strumenti fondamentali per valutare la validità e la fattibilità di un...
Illuminazione naturale: come sfruttarla al meglio in un edificio
L'illuminazione naturale è un elemento fondamentale per il benessere degli occupanti di un edificio e per la sua efficienza energetica. La luce del sole, infatti, non solo illumina gli ambienti, ma contribuisce anche a regolare i ritmi circadiani, a migliorare l'umore...
Risparmio energetico in edilizia: soluzioni e tecnologie innovative
Il risparmio energetico in edilizia è diventato un tema cruciale nel panorama contemporaneo, spinto dalla crescente consapevolezza dell'impatto ambientale delle costruzioni e dalla necessità di ridurre i costi di gestione degli edifici. Le soluzioni e le tecnologie...
Urges per Euroflora 2025: i render del progetto
Urges per Euroflora 2025: arte e natura si fondono, dando vita alla XIII edizione della più magica delle Floralies europee. Piante e fiori da tutto il mondo, oltre 250 concorsi per premiare rarità e bellezza, laboratori, incontri e spettacoli si ritrovano a Genova tra...
Recupero dell’acqua piovana: sostenibilità per la casa
L'acqua è un bene fondamentale per la vita e per lo sviluppo delle nostre comunità, ma le risorse idriche sono sempre più sotto pressione a causa dei cambiamenti climatici e dell'aumento della popolazione. Una soluzione per far fronte a questa sfida è il recupero...
Urges progetta Euroflora 2025: la presentazione della manifestazione
Le aspettative sono altissime, Urges progetta Euroflora, in particolare la XIII edizione della manifestazione, in programma dal 24 aprile al 4 maggio 2025. Dopo due edizioni, Euroflora torna nella sua sede storica, completamente ridisegnata da Renzo Piano: il nuovo...
Progettazione bioclimatica: costruire in armonia con la natura
La progettazione bioclimatica rappresenta una risposta concreta all'esigenza sempre più pressante di soluzioni abitative sostenibili e rispettose dell'ambiente. Il suo approccio alla costruzione pone al centro il rapporto tra l'edificio e il suo contesto naturale: ma...
Quanto costa uno studio di fattibilità? Un’analisi dei costi
Lo studio di fattibilità è uno strumento fondamentale per valutare la fattibilità di un progetto, sia esso edilizio, industriale o commerciale. Ma quanto costa realmente uno studio di fattibilità? In questo articolo cercheremo di fornire una risposta analizzando i...