Quando è necessario uno studio di fattibilità? Una guida completa

da | News

Intraprendere un nuovo progetto, sia esso una costruzione edilizia, un’attività commerciale o un’iniziativa industriale, è un passo importante che richiede un’attenta pianificazione. Uno degli strumenti fondamentali per valutare la validità e la fattibilità di un progetto è lo studio di fattibilità. Ma quando è necessario intraprenderlo? In questa guida esploreremo le diverse situazioni in cui può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Cos’è uno studio di fattibilità?

Prima di addentrarci nelle situazioni in cui è necessario, è importante chiarire di cosa si tratta. Uno studio di fattibilità è un’analisi approfondita che valuta la possibilità di realizzare un progetto, fatta da esperti del settore che valutano diversi aspetti, in primo luogo la fattibilità tecnica: lo studio verifica se il progetto è realizzabile dal punto di vista tecnico, considerando le risorse disponibili, le tecnologie necessarie e le competenze richieste.

Va verificata anche la fattibilità economica con un’analisi della redditività del progetto che stimi i costi, i ricavi e i tempi di recupero dell’investimento.

Anche la fattibilità legale va verificata con attenzione: il progetto deve essere infatti conforme alle normative vigenti e bisogna verificare se sono necessarie autorizzazioni specifiche.

La fattibilità ambientale invece valuta l’impatto ambientale del progetto e le misure necessarie per minimizzare i danni, mentre la fattibilità operativa analizza se l’organizzazione ha le risorse umane e materiali per gestire il progetto.

Quando è necessario uno studio di fattibilità?

Ora che abbiamo chiarito cos’è uno studio di fattibilità, vediamo quali sono le situazioni in cui è necessario realizzarlo.

Nuovi progetti: prima di avviare qualsiasi nuovo progetto, è fondamentale valutare la sua fattibilità identificando i rischi e le opportunità, stimando i costi e i ricavi, e prendendo decisioni informate.

Progetti complessi: i progetti complessi, che coinvolgono molte risorse e attività, richiedono un’attenta pianificazione. Uno studio di fattibilità può aiutare a definire le diverse fasi, a identificare i responsabili, a stimare i tempi e i costi.

Progetti rischiosi: i progetti che comportano un elevato rischio di fallimento richiedono una valutazione approfondita. E’ sicuramente utile identificare i rischi, valutare le probabilità di successo e definire le strategie di mitigazione.

Progetti innovativi: i progetti che introducono nuove tecnologie o nuovi prodotti richiedono una valutazione della loro fattibilità tecnica e commerciale. Uno studio di fattibilità può aiutare a valutare la domanda di mercato, a identificare i concorrenti e a stimare i costi di sviluppo.

Richiesta di finanziamenti: le banche e gli investitori richiedono spesso uno studio di fattibilità per valutare la solidità di un progetto e la sua capacità di generare profitti.

Modifiche significative a progetti esistenti: quando si prevede di apportare modifiche sostanziali a un progetto già in corso, è importante valutare l’impatto di tali cambiamenti sulla fattibilità complessiva.

Acquisizione di nuove attività: prima di acquisire un’altra azienda o attività, è fondamentale valutare la sua redditività e la sua integrazione con l’attività esistente.

I vantaggi di uno studio di fattibilità

Realizzare uno studio di fattibilità offre numerosi vantaggi, in primis la riduzione dei rischi, perchè aiuta a identificare i rischi e a valutare le probabilità di successo, riducendo le possibilità di fallimento.
Uno studio di fattibilità aiuta inoltre a stimare i costi e i ricavi, a definire le priorità e a ottimizzare l’utilizzo delle risorse.

Grazie a questa pratica, è possibile prevedere una migliore pianificazione delle fasi del progetto, identificare i responsabili, stimare i tempi e i costi.
Uno studio di fattibilità, inoltre, fornisce informazioni dettagliate e affidabili, che consentono di prendere decisioni consapevoli, e, se ben realizzato, può aumentare la fiducia degli investitori e facilitare la raccolta di capitali.

Questo tipo di strumento è essenziale per valutare la validità e la fattibilità di un progetto. Realizzarlo nelle situazioni appropriate può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Iniziati i lavori del cantiere di Euroflora a Genova

Sono iniziati i lavori del cantiere di Euroflora, oltre al ruolo di progettista Urges ha ottenuto la costruzione di alcune opere e installazioni site-specific.

Un sistema di servizi integrati per dare forma al tuo futuro

Pin It on Pinterest

Share This